
Teatro CANTELLI Vignola

Il CANTELLONE 22/23

Il Cuore? ... ritrovatelo a Teatro!
L'idea è molto semplice e diretta: il Teatro ci fa belli.
Perché?
Ma perché in tempi di Pandemia, Guerre, Isolamento da Social e “Misantropia digitale” il Teatro è il luogo necessario, indispensabile, benefico dove ritrovare gli altri ed attraverso gli altri noi stessi; con il “contatto”, il confronto, lo scambio di sguardi e soprattutto le Emozioni.
Che sono ciò che ci fa umani, fa di noi delle persone che ridono, piangono, si divertono e si commuovono attraverso il loro Cuore.
Ecco il Teatro è il luogo dove ritrovare il proprio Cuore insieme a quello degli altri.
Il Cantellone 2022/2023 nasce soprattutto dandosi questo compito, che è nell'essenza stessa del Teatro: emozionarsi!
Una Stagione fatta di 13 Spettacoli, da ottobre 2022 ad aprile 2023, che ha il preciso scopo di Ritrovare noi stessi come Persone: spettacoli di Artisti che hanno scelto il piccolo Teatro Cantelli per (ri)cominciare a parlare al pubblico presente e soprattutto al suo Cuore.
Spettacoli Comici e Drammatici che sono nel DNA di questo piccolo Teatro nel centro storico di Vignola dal 2015 e che si pone l'ambizioso obbiettivo di riscoprire nei propri Spettatori delle Persone in grado di emozionarsi guardando, ascoltando, annusando, toccando, gustando la vita dal vivo del suo Cuore Pulsante!

Sabato 29/10/22 - ore 21:15 - apertura Stagione
RECITAL di e con Natalino Balasso
Natalino Balasso, attore, comico e autore di teatro, cinema, televisione e libri.
E’ nato a Porto Tolle (Ro) il 02 dicembre 1960.
Debutta in teatro nel 1990,
in televisione negli anni ’90, in cinema nel 2007 e pubblica libri dal 1993.
E' quello che si definisce un Attore poliedrico, “roba grossa”, che poi non vuol dire nulla, perché l'Attore è per sua natura poliedrico e Natalino lo è all'ennesima potenza.
Per aprire il Cantellone 22/23 Natalino omaggia Vignola di un Recital fatto di tutto ciò che è stato, è e sarà in futuro il grandissimo Balasso!

Sabato 12/11/22
MUNDIAL 82 LA PUGNA E LA PIPA
di e con Alessandro Pilloni ed Andrea Santonastaso
Da 11 anni questo Spettacolo dedicato ad Enzo Bearzot (e Paolo Rossi)
racconta un evento sportivo che ha segnato per sempre chi lo ha vissuto da protagonista e da spettatore.
A 40 anni di distanza i “calciattori” Pilloni e Santonastaso mettono in scena il racconto fedele ed appassionato di una vittoria dello sport e degli uomini che l'anno conseguita, che ha l'ambizione di emozionare (ed anche un po' di educare) chi la ascolterà raccontata attraverso le parole di allora.

Sabato 26/11/22
LA PIU' STRANA DELLE MERAVIGLIE
Monologo da e su Shakespeare
di e con Roberto Mercadini
“Ma questa è la più strana delle meraviglie!” dice Orazio ad Amleto, dopo aver visto il fantasma del re.
Ecco, sono più o meno le parole che mi vengono alle labbra certe volte quando penso a Wlliam Shakespeare. Ai vertici incredibili della sua arte (incredibilmente alti e incredibilmente numerosi).
Allora provo a raccontarvi lui, il suo tempo, il suo teatro, lo stupore e lo sgomento che io sento di fronte a questo titano. Ci provo usando le stesse parole che lui fa pronunciare ai suoi stupefatti e sgomenti personaggi. Vale a dire, vi parlo di Shakespeare con le frasi che lui ha usato per parlare di tutti noi.
Quelle frasi che sembrano già dire ogni cosa. E di fronte alle quali si pensa, a volte, “il resto è silenzio” (che, per l’appunto, è un’altra frase di Shakespeare).

Sabato 10/12/22
UNA DONNA TUTTA D'UN PEZZO
di e con Cinzia Marseglia
Nella meravigliosa Ostuni, città della Puglia in provincia di Brindisi, dove Cinzia Marseglia é nata e cresciuta, le persone non si identificano con un nome e un cognome, bensì attraverso il nome e la macchina che guidano. Se non hai la macchina a Ostuni non esisti. Da Ostuni Cinzia Marseglia è partita, in macchina (appunto), per raggiungere Milano. A Milano vive felice da anni perché lei ha
trovato: certi amori, un lavoro, una casa, una strada, il palcoscenico, ma soprattutto la libertà. Lo spettacolo e' un viaggio, le strade sono tutte a doppio senso di marcia e si trovano nell'anima di questa attrice, comica, straordinaria, irriverente e travolgente.
Cinzia e' single, ma innamorata della sua "singletudine", Cinzia in fatto di uomini e donne ha un certa esperienza brizzolata, per questo sa dispensare consigli molto utili a tutti. Cinzia non ha segreti, anche perché sa perfettamente che i segreti non esistono. Cinzia non le manda a dire, piuttosto sa dire, sa che le parole nella vita sono importanti. Insomma Cinzia e' una donna tutta d'un pezzo.

Sabato 14/01/23
DUE GOCCE D'ACQUA
di e con Lorenzo Ansaloni e Eugenio Maria Bortolini
I protagonisti sono due fratelli. Gemelli. Curiosamente, non si somigliano più di due normali fratelli, forse nemmeno. E’ la natura, può succedere.
Insomma, due persone profondamente diverse.
Ma un punto in comune esiste ed è naturalmente la mamma.
La pièce teatrale parte proprio da qui: dalla dolce attesa vista “da dentro”.
Lo spettatore assisterà ai primi battibecchi, ai dialoghi, alle domande di questi due esserini. Poi, improvvisamente, una luce, come un bagliore, una pacca sui sederini ed ecco i primi vagiti. Pronti ad iniziare a vivere, ognuno con le proprie aspettative, i propri obiettivi, i propri sogni. Ma la vita, si sa, a volte ci cambia e ci porta su percorsi imprevisti...
"Due gocce d'acqua" è una commedia che alterna momenti fortemente comici a passaggi toccanti e riflessivi. Emozioni e risate, nello stile di due attori diversi...come due gocce d'acqua.

Sabato 28/01/23
PESCI FUOR D'ACQUA
di e con Federico Basso e Davide Paniate
Conducono il Laboratorio Artistico di Zelig e se siete stati in Viale Monza 140 a Milano, nello storico locale patria del Cabaret nostrano, sapete che questi due Signori sono ormai il marchio di qualità dei nuovi comici che Zelig continua a sfornare.
In scena la loro comicità e totale, parziale, intelligente, stupida, colta e greve: zuppa e pan bagnato (anzi pan Paniate).
Una serata straordinaria per ridere e pensare, capire e restare allo scuro di ciò che muove la nostra ilarità! Imperdibili.

Sabato 11/02/23
I MAGNIFICI SETTE (E MEZZO)
di e con Giorgio Comaschi
Sette centravanti che hanno fatto la storia del Calcio e del Bologna F.C.
Più un mezzo (Roberto Baggio).
Sette storie e mezza (ed aneddoti) raccontate da un grande uomo di spettacolo, giornalista sportivo ed esperto del Capoluogo Emiliano.
Giorgio al Cantelli gioca in casa: conta di fare tre punti!

Sabato 25/02/23
CICLISTI VEGANI E... ALTRE PIAGHE
di e con Omar Fantini
Passando in rassegna quelle che ritiene essere vere e proprie piaghe dei nostri giorni, Omar Fantini (cabarettista, attore e voce di DiscoRadio) cerca di dare un senso ad ambientalisti, ai teorici del complotto, ai vegani, perfino ai ciclisti.
Il tutto in uno scenario tanto inquietante quanto inequivocabile: la natura ci odia.
Per questo la vita è tanto complicata.

Sabato 11/03/23
THE BOY'S BLOOD
I giorni di Pino Campana
di e con Franco Acquaviva
Campana fu poeta camminante, tutta la sua poesia è profondamente immersa in questo vagare nell’anima del paesaggio italiano tra Toscana, Emilia-Romagna, Liguria e Umbria. In seguito alle note vicende Campana fu rinchiuso in manicomio, dove uno psichiatra di nome Carlo Pariani lo sottopose a un ciclo di interviste per cercare di comprendere il nesso follia-genio.Acquaviva ha immaginato il poeta imprigionato nelle sue ossessioni, che si materializzano prendendo la forma delle diverse figure di “persecutori” che sempre lo assediarono. Incalzato da queste figure il poeta fugge nella propria poesia e nel delirio, incalzato dallo psichiatra e dalle immagini dei viaggi e degli amori, dai ricordi dei propri vagabondaggi…

Sabato 25/03/23
CENERE
racconti partigiani in attesa di un aprile
di e con Marco Rinaldi
All’interno di “CENERE”, Marco Rinaldi, attore e coautore del testo, la cui stesura ha richiesto molti mesi di ricerche, narra con uno stile colloquiale, alcuni episodi meno conosciuti della resistenza ligure.
Tra momenti, a volte toccanti, a volte drammatici, altre volte conditi da allegria, la narrazione ci porta a rivivere le vicende con naturalezza, come se le ascoltassimo da un vecchio amico seduto con noi al tavolino di un bar.

Sabato 01/04/23
FEMMINA BOLOGNA
di e con Elisa Pizzolo e Martina Sacchetti
Otto (più una) donne bolognesi che hanno lasciato il segno nel mondo.
Bologna rotonda, dotta, generosa, rivoluzionaria. Bologna donna.
Le caratteristiche del capoluogo emiliano in otto più una, figure femminili che hanno fatto la storia.
Dal convento della SANTA Caterina de’ Vigri, alle vicende della maledetta Properzia de’ Rossi, passando per la bottega artistica di Elisabetta Sirani; dal laboratorio scientifico di Laura Bassi alle vittorie olimpiche di Ondina Valla, fino ad arrivare all’eterna Nilla Pizzi: Elisa e Martina vi racconteranno queste e altre ancora in uno spettacolo brillante durante il quale alcune le conosceremo di persona.

Sabato 15/04/23
COMICANTO
di Nosei ed Alinghieri, con Stefano Nosei
Comicanto non è un concerto né un reading teatrale, né uno spettacolo di cabaret, ma tutte queste cose insieme.
Un racconto intimo e colloquiale di un percorso artistico scandito dagli incontri (alcuni reali, altri meno..) con i personaggi che hanno influenzato questo modo di essere musicista, cantante e comico.
Dai Beatles al Quartetto Cetra e Carosone, da Proietti a James Taylor, da Gaber ad Elio e le Storie Tese.
Dagli anni dell’infanzia,con la guida paterna nei locali da ballo della riviera spezzina, ai goffi tentativi cantautorali fino all’approdo al mestiere nel mondo della televisione e del teatro comico “Comicanto” è un viaggio fatto di aneddoti, canzoni e parodie presentate con la voce e l’inseparabile chitarra, da chi ha vissuto dagli anni sessanta fino ai giorni nostri tra musica ed umorismo.

Sabato 29/04/23
PIOVONO BOMBE
di e con Bordone, Gallarini, Marconi
''256 secondi, piovono bombe'' è un risveglio da un sonno apatico. E' il risveglio delle coscienze e dei cuori. Un risveglio brusco e che fa anche un po’ male, ma necessario quanto aprire gli occhi ogni dì. Una ''preghiera'' del mattino scritta da Cesare Gallarini, interpretata dallo stesso accompagnato da Lorena Marconi e Ottavio Bordone. Un rito che definisce il bene, capendo profondamente quanto male l'uomo stesso può commettere.